VISUS. STORIE DEL VOLTO DALL'ANTICHITA' AL SELFIE di FALCINELLI RICCARDO
10100324006933
Ean | 9788806262419 |
Titolo | VISUS. STORIE DEL VOLTO DALL'ANTICHITA' AL SELFIE |
Autore | FALCINELLI RICCARDO |
Editore | EINAUDI |
Collana | EINAUDI. STILE LIBERO EXTRA |
Anno di pubblicazione | 2024 |
"COSA C'E' DI PIU' FACILE DEL VOLTO? TUTTI NE ABBIAMO UNO, E ABBIAMO A CHE FARE CON QUELLO DEGLI ALTRI. EPPURE, DI TUTTE LE COSE CHE CI CAPITA DI GUARDARE, IL VOLTO RIMANE LA PIU' ENIGMATICA". DOPO "CROMORAMA" E "FIGURE", RICCARDO FALCINELLI RIVOLUZIONA ANCORA IL NOSTRO SGUARDO SU QUALCOSA CHE DIAMO PER SCONTATO: LE FACCE. NELL'ARTE, NEI FILM, NELLE PUBBLICITA', SU TIKTOK E ANCHE NELLO SPECCHIO OGNI MATTINA. PUBBLICANDO I SELFIE SU INSTAGRAM CI PONIAMO GLI STESSI PROBLEMI CHE SI E' POSTO OGNI ARTISTA E COMUNICATORE NELLA STORIA: CERCARE DI RENDERE UNA FACCIA PIU' EROICA, AUTOREVOLE, ADDIRITTURA DIVINA. O MAGARI CONFERIRLE VALORI MORALI, COME I PITTORI DEL RINASCIMENTO, CHE RITRAEVANO I SOVRANI ACCANTO A UNA COLONNA O UNA TENDA PER ESPRIMERE MAESTA' E PRESTIGIO. LA FACCIA E' LA PARTE DEL CORPO PIU' SOGGETTA AD ATTRIBUZIONI DI SENSO: ANCHE SE TENDIAMO A CONSIDERARLI QUALCOSA DI "NATURALE", I VOLTI SONO SEMPRE UNA COSTRUZIONE CULTURALE. DA ALESSANDRO MAGNO A RITA HAYWORTH, DA ELSA DI "FROZEN" AL BAMBINO DELLA KINDER, DALL'ICONA DI CRISTO FINO ALLE FOTO SULLE LAPIDI DEI NOSTRI NONNI, CON IMMENSA PROFONDITA' DI ANALISI E VERVE NARRATIVA, FALCINELLI INVENTA UNA "FACCIOLOGIA", CHIAMANDO IN CAUSA L'ARTE, LA SEMIOTICA, LE NEUROSCIENZE, LA STORIA POLITICA, LA MODA E I COSMETICI. PERCHE' IL VOLTO CHE CI COSTRUIAMO PUO' DETERMINARE LA VITA CHE FAREMO. CON OLTRE 600 IMMAGINI A COLORI.
12/11/2024
Foglio dati
- Titolo
- VISUS STORIE DEL VOLTO DALL'ANTICHITA' AL SELFIE
- Autore
- FALCINELLI RICCARDO
- Editore
- EINAUDI
- Collana
- EINAUDI STILE LIBERO EXTRA