«CRISI DELLE SCIENZE EUROPEE» DI HUSSERL (LA) di BUCCI PAOLO
10100320011633
Ean | 9788843069170 |
Titolo | «CRISI DELLE SCIENZE EUROPEE» DI HUSSERL (LA) |
Autore | BUCCI PAOLO |
Editore | CAROCCI |
Collana | BIBLIOTECA DI TESTI E STUDI |
Anno di pubblicazione | 2013 |
NEL MAGGIO E NEL NOVEMBRE DEL 1935 HUSSERL TENEVA, A VIENNA E A PRAGA, ALCUNE CELEBRI CONFERENZE CHE COSTITUISCONO IL NUCLEO DELL'ULTIMA GRANDE OPERA DEL FONDATORE DELLA FENOMENOLOGIA, "LA CRISI DELLE SCIENZE EUROPEE E LA FENOMENOLOGIA TRASCENDENTALE". CON ESSA HUSSERL RIAFFERMAVA LA PIENA VALIDITA' DELLA PROPRIA IMPOSTAZIONE TEORICA, AFFRONTANDO I TEMI DELLA STORICITA' E DEL RAPPORTO FRA FILOSOFIA E SAPERE SCIENTIFICO E RIVENDICANDO LA FECONDITA' DEL PUNTO DI VISTA FENOMENOLOGICO PER COMPRENDERE IL SENSO PROFONDO DELLA CRISI DELLA CIVILTA' EUROPEA. IL MOTIVO, CENTRALE NELLA RICERCA HUSSERLIANA, DEL RAPPORTO FRA ESPERIENZA E PENSIERO, FRA ESPERIENZA E IDEALIZZAZIONI SCIENTIFICHE DIVIENE PARTE - NELLA CRISI - DI UNA RIFLESSIONE GENERALE SULLA STORIA, CHE ATTRIBUISCE ALLA RATIO FILOSOFICA UN RUOLO PREMINENTE IN QUANTO RAZIONALITA' CAPACE DI RIPRISTINARE L'UNITA' FRA SCIENZA E "MONDO DELLA VITA". IL VOLUME INTENDE OFFRIRE UNA GUIDA ALLA LETTURA DI QUELLO CHE, A BUON DIRITTO, PUO' ESSERE CONSIDERATO UNO DEI CLASSICI DELLA FILOSOFIA DEL NOVECENTO, NON SOLTANTO PER LA RICCHEZZA E LA COMPLESSITA' DEI MOTIVI ISPIRATORI, MA ANCHE PER L'IMPORTANZA ASSUNTA NELLA RICEZIONE E DIFFUSIONE DEL PENSIERO HUSSERLIANO.
16/05/2013
Foglio dati
- Titolo
- CRISI DELLE SCIENZE EUROPEE DI HUSSERL LA
- Autore
- BUCCI PAOLO
- Editore
- CAROCCI
- Collana
- BIBLIOTECA DI TESTI E STUDI