"FARE TEATRO CON LE COSE". WITTGENSTEIN FILOSOFO DELLA PERCEZIONE di MAZZEO MARCO

10100325000139
Ean 9788822922786
Titolo"FARE TEATRO CON LE COSE". WITTGENSTEIN FILOSOFO DELLA PERCEZIONE
AutoreMAZZEO MARCO
EditoreQUODLIBET
CollanaQUODLIBET STUDIO. FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Anno di pubblicazione2025
20,00 €

(20,00 € N.)

iva esclusa
Disponibile

L?HOMO SAPIENS GODE DI UN TRATTO DISTINTIVO: PUÒ CAMBIARE PUNTO DI VISTA E PERCEPIRE NUOVI ASPETTI DELLA VITA. OGGI, QUESTA FACOLTÀ PARE CONGELATA IN UN ETERNO PRESENTE. PER AFFRONTARE UN TEMA QUANTOMAI DECISIVO, LUDWIG WITTGENSTEIN OFFRE UN?INTERA CASSETTA DI ATTREZZI. SECONDO IL FILOSOFO, INFATTI, GLI ESSERI UMANI PERCEPISCONO QUEL CHE LI CIRCONDA SECONDO ANGOLI PROSPETTICI SORPRENDENTI NON SOLO IN CASI ECCEZIONALI (L?ARTE O IL DELIRIO), MA NEI CONTESTI PIÙ ABITUALI. NEL GIOCO TRA DUE BIMBI QUALSIASI, UNA CASSA DIVENTA UNA CASA NELLA NOIA DEL TRAFFICO QUOTIDIANO, RICONOSCO ALL?IMPROVVISO IL VOLTO DI UN AMICO PERDUTO NEL RITOCCARE UN DISEGNO SCOPRIAMO CHE SUL FOGLIO QUEI TRE SEMPLICI SEGMENTI RITRAGGONO A EGUAL TITOLO UN TRIANGOLO E UN BUCO NELLA CARTA, UN CUNEO O UNA MONTAGNA. NELL?ESPERIENZA ORDINARIA, LA CAPACITÀ UMANA DI "PERCEPIRE COME" È IN GRADO DI DESTABILIZZARE OCCHI E NASO, ORECCHIE E MANI. IL LIBRO RICOSTRUISCE LA VARIETÀ DEGLI AMBITI ANTROPOLOGICI NEI QUALI È POSSIBILE APPREZZARE GLI INGRANAGGI DI UN?"ETICA DELLA PERCEZIONE" CHE STRAVOLGA LA NOSTRA FORMA DI VITA: NELLA PROVA MATEMATICA E NELLA OMONIMIA VERBALE, NELL?USO DI FIABE E BAMBOLE. LO STUDIO SCRUPOLOSO DELLE FONTI, EDITE E INEDITE, MOSTRA CHE LO STILE DI SCRITTURA DI WITTGENSTEIN È BEN LONTANO DAL RISPONDERE A UN VEZZO COMPIACIUTO. SONDA CON RIGORE, INVECE, LE PROFONDITÀ DEL PROBLEMA. CERCARE UN?ALTERNATIVA ALL?AFORISMA E AL TRATTATO ARGOMENTATIVO TRADIZIONALE SIGNIFICA VEDERE IL MONDO SECONDO TRAIETTORIE INEDITE. FARE, FINALMENTE, "TEATRO CON LE COSE".
QUODLIBET
09/01/2025

Foglio dati

Titolo
FARE TEATRO CON LE COSE WITTGENSTEIN FILOSOFO DELLA PERCEZIONE
Autore
MAZZEO MARCO
Editore
QUODLIBET
Collana
QUODLIBET STUDIO FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Pagine
192

Riferimenti specifici