"DICIE VITRUVIO". ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE LEGGE IL "DE ARCHITECTURA" di BENELLI FRANCESCO
10100324003526
Ean | 9788833672496 |
Titolo | "DICIE VITRUVIO". ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE LEGGE IL "DE ARCHITECTURA" |
Autore | BENELLI FRANCESCO |
Editore | OFFICINA LIBRARIA |
Collana | ARCO |
Anno di pubblicazione | 2024 |
QUESTO VOLUME E' FONDATO SULL'ANALISI FILOLOGICA E SULL'INTERPRETAZIONE DEL MATERIALE INEDITO COSTITUITO DALLE POSTILLE E DAI DISEGNI DI ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE (FIRENZE, 1484-TERNI, 1546) CHE FIGURANO SULLE PAGINE DEI SUOI QUATTRO ESEMPLARI DEL DE ARCHITECTURA DI VITRUVIO, UNICA FONTE TEORICA SULL'ARCHITETTURA GRECO-ROMANA DISPONIBILE NEL RINASCIMENTO. QUESTI MARGINALIA, CONFRONTATI PER LA PRIMA VOLTA CON IL CORPUS DEI DISEGNI DEGLI UFFIZI DI ANTONIO E CON LA SUA ARCHITETTURA PROGETTATA E REALIZZATA, CONSENTONO DI RICOSTRUIRE IL PERCORSO PSICOLOGICO E CULTURALE CHE L'ARCHITETTO FIORENTINO COMPIE DAGLI STUDI SUL TRATTATO LATINO ALLA REALIZZAZIONE DEI PROPRI PROGETTI. TALE PERCORSO E' A VOLTE LINEARE, ALTRE INVECE TORTUOSO E NON PRIVO DI ERRORI E FRAINTENDIMENTI, MA E' ALLO STESSO TEMPO PROFONDAMENTE INNOVATIVO. ESSO PERMETTE INOLTRE DI COMPRENDERE IL MODO DI RAGIONARE DI UN ARCHITETTO DELLA PRIMA META' DEL CINQUECENTO DEL QUALE RIMANGONO - CASO UNICO PER QUESTO PERIODO - LIBRI ANNOTATI, DISEGNI, PROGETTI E OPERE. STUDIANDO VITRUVIO, ANTONIO AFFRONTA TUTTI GLI ASPETTI DELL'ARTE EDIFICATORIA CLASSICA, DA QUELLI URBANI FINO AI MINIMI DETTAGLI DELLA DECORAZIONE, LEGGENDO LA FONTE ALLA LUCE DELLA CONOSCENZA DEL SUO TEMPO SULL'ARCHITETTURA E LA TOPOGRAFIA DELLA ROMA ANTICA, ANCORA IN PARTE VISTA ATTRAVERSO LE LENTI DELLA CULTURA MEDIEVALE.
31/05/2024
Foglio dati
- Titolo
- DICIE VITRUVIO ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE LEGGE IL DE ARCHITECTURA
- Autore
- BENELLI FRANCESCO
- Editore
- OFFICINA LIBRARIA
- Collana
- ARCO
- Pagine
- 212