«TEATRO» DELLA COMMEDIA. DANTE E IL GENERE DRAMMATICO (IL) di VESCOVO PIERMARIO

10100323002128
Ean 9788829017751
Titolo«TEATRO» DELLA COMMEDIA. DANTE E IL GENERE DRAMMATICO (IL)
AutoreVESCOVO PIERMARIO
EditoreCAROCCI
CollanaLINGUE E LETTERATURE CAROCCI
Anno di pubblicazione2023
18,00 €

(18,00 € N.)

iva esclusa
Disponibile

CON "DRAMMATICO" (O "ATTIVO") SI INDICA NELLA TRADIZIONE TARDOANTICA E MEDIOLATINA IL GENERE IN CUI I SOLI PERSONAGGI PARLANO E L'AUTORE TACE. NELLA COMMEDIA DANTE SI RIVOLGE AI SUOI LETTORI - MENTRE LA SCRITTURA SI FISSA SULLA PAGINA E IL LIBRO SI COMPONE - MA E' INSIEME IL PERSONAGGIO PRIMO, IN UNA COSTRUZIONE DIALOGICA, NEL TEMPO DEL VIAGGIO NELL'ALDILA', CHE SI PONE TRA LE DECINE E DECINE DI PERSONE INTRODOTTE A PARLARE. COMEDI, INTESI ANCHE COME ISTRIONI E CANTATORI DI PIAZZA, CANTO, CANTICA, E NATURALMENTE COMEDI'A E TRAGEDI'A (NELL'ACCEZIONE DELLA MATERIA, OVVERO DEL CONTENUTO E NON IN SENSO STILISTICO) SONO, IN UNA PIU' AMPIA COSTELLAZIONE, LE PAROLE CHE GUIDANO IL FILO ARGOMENTATIVO DEL VOLUME: NON PER ATTRIBUIRE UNA "TEATRALITA'" RETROSPETTIVA ALLA COMMEDIA, MA PER RIPERCORRERE ALCUNE TRACCE DI UN'IDEA DI "TEATRO" NEI LIMITI STORICAMENTE DETERMINATI DELLA CONSAPEVOLEZZA MEDIEVALE.
CAROCCI
21/04/2023

Foglio dati

Titolo
TEATRO DELLA COMMEDIA DANTE E IL GENERE DRAMMATICO IL
Autore
VESCOVO PIERMARIO
Editore
CAROCCI
Collana
LINGUE E LETTERATURE CAROCCI
Pagine
172

Riferimenti specifici