1493 - POMODORI TABACCO E BATTERI COME COLOMBO A CREATO IL MONDO IN CUI VIVIAMO di MANN CHARLES C.

10100317016497
Ean 9788804679738
Titolo1493 - POMODORI TABACCO E BATTERI COME COLOMBO A CREATO IL MONDO IN CUI VIVIAMO
AutoreMANN CHARLES C.
EditoreMONDADORI
CollanaOSCAR STORIA
Anno di pubblicazione2017
20,00 €

(20,00 € N.)

iva esclusa
Non Disponibile

SE NEL 1492 QUALCUNO AVESSE RIVELATO AI SOVRANI DI SPAGNA FERDINANDO E ISABELLA ANCHE SOLO LA META' DELLE CONSEGUENZE CHE AVREBBERO AVUTO I VIAGGI DI CRISTOFORO COLOMBO DA LORO FINANZIATI, MOLTO PROBABILMENTE SAREBBE STATO INCARCERATO COME UN VOLGARE TRUFFATORE. NESSUNO POTE' FARE NULLA, INVECE, CONTRO LA FORZA DIROMPENTE DELLA REALTA'. GIA' A PARTIRE DAL 1493, INFATTI, GLI EQUILIBRI E GLI ASSETTI DEL PIANETA FURONO LETTERALMENTE RIVOLUZIONATI: DUE MONDI CHE, DOPO LA FRATTURA GEOLOGICA DI 200 MILIONI DI ANNI PRIMA, ERANO RIMASTI ESTRANEI E IGNOTI L'UNO ALL'ALTRO, SI INCONTRARONO E SI MESCOLARONO, IN UN PROCESSO DI RECIPROCA OSMOSI E CONTAMINAZIONE CHE, DA ALLORA, E' DIVENTATO SEMPRE PIU' INTENSO. ALLA LUCE DELLA STORIA AMBIENTALE, INAUGURATA DA ALFRED CROSBY CON IL CONCETTO CHIAVE DI "SCAMBIO COLOMBIANO", E DELLE PIU' RECENTI RICERCHE ANTROPOLOGICHE, ARCHEOLOGICHE E STORICHE, CHARLES MANN ESPLORA LA GENESI E L'IMPETUOSO SVILUPPO DI QUESTO "MONDO NUOVO", UNICO E GLOBALE, NATO DA UN AUTENTICO TERREMOTO ECOLOGICO. LE NAVI EUROPEE TRASPORTARONO OLTREOCEANO - INSIEME AI COLONI E, POI, AGLI SCHIAVI - MIGLIAIA DI SPECIE BOTANICHE SCONOSCIUTE, E NE IMPORTARONO ALTRETTANTE. IL CHE SPIEGA LA PRESENZA DEI POMODORI IN ITALIA, DELLE ARANCE IN FLORIDA, DEL CIOCCOLATO IN SVIZZERA E DEI PEPERONCINI IN THAILANDIA. AL TRAFFICO DI PIANTE E ANIMALI S'INTRECCIO' POI LA CIRCOLAZIONE INVOLONTARIA E CLANDESTINA DI ALTRE "CREATURE" CHE EBBERO QUASI SEMPRE EFFETTI DEVASTANTI SULL'AMBIENTE E SULLA SALUTE...
MONDADORI
03/10/2017

Foglio dati

Titolo
1493 POMODORI TABACCO E BATTERI COME COLOMBO A CREATO IL MONDO IN CUI VIVIAMO
Autore
MANN CHARLES C
Editore
MONDADORI
Collana
OSCAR STORIA
Pagine
676

Riferimenti specifici