«YTALIA» DI DANTE E DEI FIORENTINI SCELLERATI. UN CASO DI COMUNICAZIONE POLITICA NEL TRECENTO (L') di DE VINCENTIIS AMEDEO

10100322002444
Ean 9788833134932
Titolo«YTALIA» DI DANTE E DEI FIORENTINI SCELLERATI. UN CASO DI COMUNICAZIONE POLITICA NEL TRECENTO (L')
AutoreDE VINCENTIIS AMEDEO
EditoreVIELLA
CollanaLA STORIA. TEMI
Anno di pubblicazione2021
28,00 €

(28,00 € N.)

iva esclusa
Disponibile in 7 giorni

DANTE DISCUSSE IN MOLTE OCCASIONI LA SITUAZIONE POLITICA DELL'ITALIA DEL SUO TEMPO. SOLO UNA VOLTA, PERO', SI RIVOLSE DIRETTAMENTE AI FIORENTINI, CON UNA LETTERA PUBBLICA IN LATINO DATATA AL MARZO DEL 1311, QUANDO L'IMPERATORE ENRICO VII ERA IN VIAGGIO VERSO ROMA PER ESSERVI INCORONATO. IL LIBRO RICOSTRUISCE LO SPAZIO POLITICO DELLA PENISOLA NEI PRIMI ANNI DEL TRECENTO, A PARTIRE DAL MESSAGGIO CHE L'ESULE ALIGHIERI RIVOLSE AI SUOI CONCITTADINI SCELLERATI. IN QUESTO CASO L'YTALIA MESSA IN QUESTIONE NON FU UNA CREAZIONE POETICA A POSTERIORI, MA UNA ESORTAZIONE CONCRETA AD AGIRE SUBITO PER IL BENE COMUNE.
VIELLA
04/11/2021

Foglio dati

Titolo
YTALIA DI DANTE E DEI FIORENTINI SCELLERATI UN CASO DI COMUNICAZIONE POLITICA NEL TRECENTO L'
Autore
DE VINCENTIIS AMEDEO
Editore
VIELLA
Collana
LA STORIA TEMI
Pagine
316

Riferimenti specifici