«BENEFICIO DI CRISTO» E L'ERESIA ITALIANA DEL ?500 (IL) di FIRPO MASSIMO ALONGE GUILLAUME

10100322001106
Ean 9788858147528
Titolo«BENEFICIO DI CRISTO» E L'ERESIA ITALIANA DEL ?500 (IL)
AutoreFIRPO MASSIMO ALONGE GUILLAUME
EditoreLATERZA
CollanaSTORIA E SOCIETA'
Anno di pubblicazione2022
29,00 €

(29,00 € N.)

iva esclusa
Disponibile

QUESTO LIBRO AFFRONTA PER LA PRIMA VOLTA LA STORIA COMPLESSIVA DEL "BENEFICIO DI CRISTO", UNANIMEMENTE CONSIDERATO IL TESTO CAPITALE DELLA RIFORMA ITALIANA, MENZIONATO IN MOLTISSIMI PROCESSI PER ERESIA DAL VENETO ALLA SICILIA E OGGETTO DI UNA CACCIA SPIETATA DA PARTE DEL SANT'UFFICIO ROMANO, AL PUNTO CHE SOLO A META' OTTOCENTO SI SCOPRI' L'UNICA COPIA SUPERSTITE DELLA PRIMA EDIZIONE. OLTRE A COGLIERNE LE MOLTEPLICI ASSONANZE CON NUMEROSI FILONI ETERODOSSI DELLA CULTURA EUROPEA DEL PRIMO CINQUECENTO, LA RICERCA CONTESTUALIZZA LA REDAZIONE E RICEZIONE DEL TESTO IN UN AMPIO QUADRO POLITICO EUROPEO, TRA SPERANZE DI RIFORMA DELLA CHIESA, ILLUSIONI DI PACIFICAZIONE RELIGIOSA E DI ACCORDO CON I PROTESTANTI, CONTINUI CONFLITTI TRA PAPA PAOLO III FARNESE E L'IMPERATORE CARLO V. LO STUDIO DI FIRPO E ALONGE AFFRONTA, SULLA BASE DI UNA DOCUMENTAZIONE NUOVA, IL CONTROVERSO PROBLEMA DI CHI FU L'AUTORE DI QUELLE PAGINE E NE COLLOCA LA REDAZIONE SUL CRINALE DI EVENTI DECISIVI DELLA STORIA RELIGIOSA E POLITICA DEGLI ANNI CHE FECERO DA SFONDO ALLE PRIME CONVOCAZIONI DEL CONCILIO DI TRENTO. NE EMERGONO I CARATTERI PECULIARI DELL'ERESIA ITALIANA, LA SUA ORIGINALITA' E LE SUE CONTRADDIZIONI, NONCHE' GLI ASPRI CONFLITTI CHE DIVISERO I VERTICI DELLA CHIESA SU COME AFFRONTARE LA DRAMMATICA CRISI SCATURITA DALLA PROTESTA DI LUTERO E SULLE SUE DIRAMAZIONI ANCHE AL DI QUA DELLE ALPI.
LATERZA
03/03/2022

Foglio dati

Titolo
BENEFICIO DI CRISTO E L'ERESIA ITALIANA DEL 500 IL
Autore
FIRPO MASSIMO ALONGE GUILLAUME
Editore
LATERZA
Collana
STORIA E SOCIETA'

Riferimenti specifici