«SPENTO ERA IL GRAN BEMBO». METRICA E SINTASSI NEI LIRICI VENEZIANI DEL SECONDO CINQUECENTO di GALAVOTTI JACOPO
10100321074529
Ean | 9788836131419 |
Titolo | «SPENTO ERA IL GRAN BEMBO». METRICA E SINTASSI NEI LIRICI VENEZIANI DEL SECONDO CINQUECENTO |
Autore | GALAVOTTI JACOPO |
Editore | EDIZIONI DELL'ORSO |
Collana | IN FORMA DI PAROLA |
Anno di pubblicazione | 2021 |
'ALLA MORTE DI PIETRO BEMBO, NEL 1547, IL PETRARCHISMO DOMINA SOLIDAMENTE LA PRODUZIONE LIRICA ITALIANA. MA QUEL PANORAMA DI COSI' LAMPANTE UNIFORMITA' DI SCELTE LINGUISTICHE, FORMALI E TEMATICHE APPARE, A UNO SGUARDO PIU' RAVVICINATO, DISOMOGENEO, SFRANGIATO, PLURALE. ALLA LUCE DI QUESTA DIALETTICA TRA RIPETIZIONE E INNOVAZIONE, OSSEQUIO E TRADIMENTO, QUESTO STUDIO SI CONCENTRA SULLA POESIA DI SETTE AUTORI ATTIVI IN AREA VENEZIANA NEL SECONDO CINQUECENTO (GIROLAMO MOLIN, DOMENICO VENIER - SUO IL VERSO CHE DA' IL TITOLO AL LIBRO - GIACOMO ZANE, GABRIELE FIAMMA, CELIO MAGNO, ORSATTO GIUSTINIAN, LUIGI GROTO), INDAGANDONE IN MODO SISTEMATICO IL TRATTAMENTO SINTATTICO DELLE FORME METRICHE, CON UN METODO D'ANALISI, SPERIMENTATO IN NUMEROSI STUDI RECENTI (...)'.
01/01/2021
Foglio dati
- Titolo
- SPENTO ERA IL GRAN BEMBO METRICA E SINTASSI NEI LIRICI VENEZIANI DEL SECONDO CINQUECENTO
- Autore
- GALAVOTTI JACOPO
- Editore
- EDIZIONI DELL'ORSO
- Collana
- IN FORMA DI PAROLA
- Pagine
- 448