«QUELLO CHE SIA MODO». CONTESTI E INFLUENZE DELLA TEORIA ZARLINIANA DELLO SPAZIO SONORO

10100322006202
Ean 9788833153377
Titolo«QUELLO CHE SIA MODO». CONTESTI E INFLUENZE DELLA TEORIA ZARLINIANA DELLO SPAZIO SONORO
AutoreAA.VV. MANGANI M. (CUR.)
EditoreFABRIZIO SERRA EDITORE
CollanaFASCICOLI MONOGRAFICI DI «MUSICALIA. ANNUARIO INTERNAZIONALE
Anno di pubblicazione2021
185,00 €

(185,00 € N.)

iva esclusa
Non Disponibile

GIOSEFFO ZARLINO, NATO A CHIOGGIA NEL 1517, E' STATO UN FAMOSO COMPOSITORE ITALIANO, PROBABILMENTE IL MAGGIOR TEORICO MUSICALE DEL RINASCIMENTO IN PARTICOLARE, A LUI SI DEVE LA CREAZIONE DELLA MODERNA ARMONIA TONALE, BASATA SU DUE SOLI MODI: IL MAGGIORE E IL MINORE. LE OPERE DI ZARLINO FURONO TRADOTTE E DIFFUSE IN TUTTA EUROPA ALLA FINE DEL XVI SECOLO, E I MODI SONO LA PIETRA ANGOLARE DEL SUO PENSIERO. IL CONVEGNO OGGETTO DEL PRESENTE VOLUME (FERRARA, 16-17 OTTOBRE) SI E' CONCENTRATO APPUNTO SULLA MODALITA', CONSIDERANDO QUANTO I MODI SIANO STATI UTILIZZATI PER DARE UN'ORGANIZZAZIONE INTERNA AI SUOI LIBRI MUSICALI. IN QUESTA OTTICA, ALCUNI CONTRIBUTI STUDIANO I RAPPORTI DI ZARLINO CON L'AMBIENTE IN CUI E' VISSUTO E I MUSICISTI SUOI IMMEDIATI PREDECESSORI, MENTRE ALTRI METTONO IN EVIDENZA LA DIMENSIONE INTERTESTUALE DEL SUO LAVORO COME COMPOSITORE.
FABRIZIO SERRA EDITORE
01/07/2021

Foglio dati

Titolo
QUELLO CHE SIA MODO CONTESTI E INFLUENZE DELLA TEORIA ZARLINIANA DELLO SPAZIO SONORO
Autore
AAVV MANGANI M CUR
Editore
FABRIZIO SERRA EDITORE
Collana
FASCICOLI MONOGRAFICI DI MUSICALIA ANNUARIO INTERNAZIONALE

Riferimenti specifici