VENEZIA PRIMA DI VENEZIA. MITO E FONDAZIONE DELLA CITTA' LAGUNARE di RAVEGNANI GIORGIO
10100320005577
Ean | 9788869735295 |
Titolo | VENEZIA PRIMA DI VENEZIA. MITO E FONDAZIONE DELLA CITTA' LAGUNARE |
Autore | RAVEGNANI GIORGIO |
Editore | SALERNO |
Collana | PICCOLI SAGGI |
Anno di pubblicazione | 2020 |
COME E' NATA VENEZIA? E QUANDO E' COMINCIATO L'INSEDIAMENTO DELL'UOMO IN LAGUNA? DOVE FU POSATA LA PRIMA PIETRA DI FONDAZIONE, A RIALTO COME VUOLE LA TRADIZIONE, OPPURE A TORCELLO DOVE SORGE LA PRIMA BASILICA? È DIFFICILE RISPONDERE A QUESTE DOMANDE PERCHE' REALTA' E MITO SI CONFONDONO NEI RACCONTI DEGLI STORICI MEDIEVALI SULLE ORIGINI DI VENEZIA. L'UNICA COSA VERAMENTE CERTA E' CHE LA CITTA' NACQUE BIZANTINA E TALE SI MANTENNE PER ALCUNI SECOLI. MA I VENEZIANI (O "VENETICI" COME LI CHIAMAVANO I BIZANTINI) ELABORARONO GIA' NEL X SECOLO UNA LEGGENDA, SECONDO CUI LA LORO CITTA' SAREBBE STATA FONDATA IN «UN LUOGO DESERTO, DISABITATO E PALUDOSO» AL TEMPO DELL'INVASIONE DI ATTILA, QUANDO CIOE' IL RE UNNO DEVASTO' LA TERRAFERMA VENETA DISTRUGGENDO AQUILEIA E ALTRI CENTRI MINORI. IL RACCONTO ERA DESTINATO A NOBILITARE L'ORIGINE DELLA CITTA' LAGUNARE, FACENDOLA DERIVARE DA UN AVVENIMENTO DRAMMATICO CHE COLPIVA FORTEMENTE L'IMMAGINARIO COLLETTIVO. MA LA REALTA' ERA DIVERSA: I VENEZIANI NON SI INSEDIARONO IN TERRITORI DESERTI E LA MIGRAZIONE EBBE LUOGO IN UN LUNGO ARCO DI TEMPO. LE ISOLE IN CUI SI SAREBBE FORMATA VENEZIA ERANO INFATTI ABITATE GIA' IN EPOCA ROMANA. UN LENTO PROCESSO AVREBBE DUNQUE PORTATO L'ARCIPELAGO A DIVENTARE UNA DELLE PIÚ GRANDI POTENZE DEL MEDITERRANEO.
22/10/2020
Foglio dati
- Titolo
- VENEZIA PRIMA DI VENEZIA MITO E FONDAZIONE DELLA CITTA' LAGUNARE
- Autore
- RAVEGNANI GIORGIO
- Editore
- SALERNO
- Collana
- PICCOLI SAGGI