«IMMERSO NEI FLUTTI, PER LA PRIMA VOLTA IN VITA MIA AI FANGHI DI ABANO, SONO IN PIENA ANARCHIA DELLA MEMORIA. SEMBRA CHE LEI CI SI TROVI BENE, TRA FUMI E VAPORI: CON QUEL CALDO SPOSSANTE, VIEN SU DI TUTTO, DAL FONDO». STORICO FRA I PIU` ILLUSTRI E CONOSCIUTI, INTELLETTUALE IMPEGNATO FIN DAGLI ANNI UNIVERSITARI, MARIO ISNENGHI RIPERCORRE IN QUESTO SAGGIO AUTOBIOGRAFICO LE TAPPE CHE HANNO SEGNATO LA SUA FORMAZIONE UMANA, SCIENTIFICA E POLITICA: DALLE ORIGINI FAMILIARI ALLE ESPERIENZE DI SCUOLA E UNIVERSITA`, ALL`APPRENDISTATO POLITICO CHE ATTRAVERSA IL MONDO CATTOLICO E SOCIALISTA NELLE ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE, NEL SINDACATO, NELL`INSEGNAMENTO. E POI LA LUNGA ATTIVITA` DI RICERCA CHE LO HA PORTATO A RIFLETTERE, PARTENDO DALLA GRANDE GUERRA, SULLA STORIA DELLA CULTURA ITALIANA, LA FUNZIONE DEGLI INTELLETTUALI, LE FRAGILITA` E LE CONTRADDIZIONI DELLA COSTRUZIONE STATALE. TRA CONFESSIONE PRIVATA E MEMORIA PUBBLICA, ISNENGHI CONSEGNA AL LETTORE UNA TESTIMONIANZA DI RILIEVO SULLA VICENDA CULTURALE E POLITICA DELL`ULTIMO MEZZO SECOLO.