SE VENEZIA VIVE. UNA STORIA SENZA MEMORIA di ISNENGHI MARIO
10100321070880
Ean | 9788829709052 |
Titolo | SE VENEZIA VIVE. UNA STORIA SENZA MEMORIA |
Autore | ISNENGHI MARIO |
Editore | MARSILIO |
Collana | I NODI |
Anno di pubblicazione | 2021 |
«IL RE DELLA FESTA NON E' THOMAS MANN». LA MORTE A VENEZIA, SOSTIENE MARIO ISNENGHI, E' UN FECONDO GENERE LETTERARIO, MA, SE USATO COME CRITERIO DI VERITA' STORICA, DIVENTA UN VELENO MORTIFERO, UNA FALSA COSCIENZA, UN'ALTRA FACCIA DELLA CONSUETUDINE TUTTA ITALIANA ALL'AUTODENIGRAZIONE. CHIAMANDO IN CAUSA EVENTI, LUOGHI, PERSONAGGI TRA LA FINE DEL SETTECENTO E I GIORNI NOSTRI, ISNENGHI FORNISCE PLURIME E CONTRASTANTI PROVE DELL'ESISTENZA DELLA VITA A VENEZIA, DELLE SUE IDENTITA' MOBILI, E MOSTRA COME LE ORIGINI DEL MITO DELLA DECADENZA NON SI TROVINO AFFATTO NELLA STORIA DELLA CITTA', PERCHE' DA MOLTO TEMPO LA STORIOGRAFIA ATTESTA CHE NELL'OTTO-NOVECENTO VENEZIA NON HA CESSATO DI VIVERE CON LA FINE DELLA SERENISSIMA, MA HA CONTINUATO A ESISTERE, SEBBENE IN MANIERA DIVERSA. UN PERCORSO APPASSIONANTE E SORPRENDENTE TRA RAID, IDROVOLANTI E DIRIGIBILI, DONNE BORGHESI ILLUMINATE ED EMANCIPATE, IL RAPPORTO CON MILANO, L'AVANGUARDIA DI VIABILITA', FABBRICHE E PORTI, LA VITA INTELLETTUALE DI CAMPIELLI E CALLI, DALLA «REPUBBLICA DI SANTA MARGHERITA» ALL'INVENZIONE DEL LIDO FINO ALL'ANTIFASCISMO E ALLA RESISTENZA, TRA MILLE PERSONAGGI COME PIETRO SELVATICO, GIUSEPPE VOLPI E D'ANNUNZIO, VENEZIANO D'ELEZIONE CHE VATICINO' IL FUTURO DELLA CITTA'. UNA VISIONE EUROPEA E MONDIALE DI VENEZIA, UNA RIELABORAZIONE CRITICA DELLA SUA STORIA CHE ASSUME ANCORA PIU' VALORE OGGI DAVANTI AL SUO NECESSARIO RIPENSAMENTO.