BRICIOLE FILOSOFICHE di KIERKEGAARD SÖREN REGINA U. (CUR.)
10100312002568
Ean | 9788837225681 |
Titolo | BRICIOLE FILOSOFICHE |
Autore | KIERKEGAARD SÖREN REGINA U. (CUR.) |
Editore | MORCELLIANA |
Collana | FILOSOFIA |
Anno di pubblicazione | 2012 |
"BRICIOLE FILOSOFICHE" E' L'OPERA CON LA QUALE KIERKEGAARD NEL 1844 INTENDE CONFERIRE UN "SIGNIFICATO DECISIVO ALL'ESISTENZA" SULLA BASE DELLA SOLA IPOTESI CRISTIANA, E GIUSTIFICARLO DAL PUNTO DI VISTA FILOSOFI'CO. IL CURATORE DEL VOLUME, UMBERTO REGINA, EVIDENZIA COME IN QUESTO TITOLO SIA CONDENSATO IL SENSO STESSO DELLA RICERCA KIERKEGAARDIANA. I DUE TERMINI SEMPLICEMENTE ACCOSTATI STANNO A DIRE CHE SE ANCHE LA QUANTITA' E' POCA, LA QUALITA' E' TUTTO: E' FILOSOFIA, APPUNTO. IN APERTA POLEMICA CONTRO OGNI SISTEMA IDEALISTICO DI TIPO HEGELIANO, KIERKEGAARD SI SOTTRAE ALLA LOGICA DELL'IDENTITA' PER VALORIZZARE IL PENSIERO DELLA DIFFERENZA: ESSERE COSCIENZA IN GRADO DI COGLIERE LA PROPRIA TEMPORALITA' AL COSPETTO DELL'ETERNITA'. L'ETERNO DONA, INSIEME ALLA VERITA', LA CONDIZIONE PER RICEVERLA: V'E' UN'ASIMMETRIA CHE SI MANIFESTA NEL "PARADOSSO", OVVERO LA "PASSIONE DEL PENSIERO PER CIO' CHE NON PUO' PENSARE". AD ESSERE ROVESCIATA E' LA TESI PARMENIDEA DELLA COINCIDENZA FRA L'ESSERE E IL PENSARE NELL'IDENTITA' DEL TUTTO CIONONOSTANTE, E' LA STESSA FILOSOFIA A MOSTRARCI L'IRRIDUCIBILITA' DEL PARADOSSO, COME PASSIONE PER CIO' CHE E' ECCEDENTE - SPIEGA REGINA - "PROPRIA DI CHI E' DISPOSTO A COMPIERE QUALSIASI SACRIFICIO INTELLETTUALE PUR DI NON ADERIRE A UNA VERITA' NEMICA DELL'ESISTENZA" QUALE SAREBBE L'IDEA DI "SOSTANZA": "L'INTELLETTO E IL PARADOSSO VOGLIONO LA STESSA COSA, MA POSSONO VOLERLA SOLO NEL MOMENTO". IL MOMENTO E' QUELLO DELLA "FEDE", NELLA QUALE LA LORO INCONCILIABILITA' PUO' DIVENIRE "INTESA".